La sezione "Input", selezionato nell'immagine 1 si suddivide in quattro sezioni:
- gestione della lista di file da elaborare;
- tracce video, audio e sottotitoli contenute nei file presenti nella lista precedente;
- dettagli e tag della traccia selezionata nell'elenco precedente;
- posizione e nome del file MKV da creare.
In questa sezione è anche possibile definire alcune opzioni avanzate come le proporzioni video, i FPS, un eventuale "cropping", ritaglio, dell'immagine, etc..
Impostati tutti i parametri è possibile utilizzare uno dei tre pulsanti elencati di seguito:
- "Start muxing": avvia immediatamente la procedura di unione delle tracce selezionate e creazione del file MKV.
- "Copy to clipboard": copia negli appunti di windows tutte le operazioni e i parametri scelti per l'esecuzione dell'elaborazione da linea di comando con l'applicativo MKVmerge.
- "Add to job queue": aggiungi il progetto alla lista dei "lavori" da fare per la successiva esecuzione in "batch".
La scheda "Global" di MKVmerge GUI, schermata 3, permette di:
- definire il titolo principale del file MKV che il lettore multimediale mostrerà come titolo del "Main Movie";
- abilitare lo "Splitting" del file di output suddividendolo in più parti delle dimensioni desiderate oppure della durata desiderata;
- aggiungere un file con la lista dei capitoli in cui suddividere il video, nel caso specifico il file "XML" selezionato è stato creato con il software stesso nella sezione "Chapter Editor".
Per fare ciò è necessario:
- cliccare sulla voce "New chapters" dal menù "Chapter Editor" al fine di attivare le funzioni della scheda in questione;
- cliccare sul bottone "Add chapter", evidenziato nell'immagine 4;
- definire l'istante d'inizio e di fine del capitolo e il nome.
Tutte le operazioni fin qui descritte possono essere eseguite anche da linea di comando con gli applicativi di MKVtoolnix presenti nella cartella di installazione della suite.
Fonte: http://www.software-windows.net
Nessun commento:
Posta un commento