Avidemux è un software per alcuni versi simile a Virtualdub e virtualdubmod, ma con maggiori potenzialità, visto l'innumerevole quantità di formati che può elaborare, tra i quali gli .avi (divx,xvid, DV ecc) gli mpeg, Mp4, MKV, gli flv di youtube, tanto per citarne alcuni.
Inoltre non dipende dai codec installati sul pc, ma è indipendente da essi avendo le sue librerie, il programma è anche no-install, ed è scaricabile seguendo il link della sezione download di tiempolibre:
Con questi formati può dunque effettuare anche il solo taglio senza ricodifiche, mentre sappiamo ad esempio che virtualdubmod carica gli mpeg ma poi bisogna salvare in .avi, ricodificando.
La finestra principale, piuttosto intuitiva, si presenta cosi:

Dal menù file o dal tasto apri si può aprire il filmato, sempre dal menù file con "aggiungi si aggiungerà un filmato che si vuole unire, come per i tagli, se non importa ricodifcare sia in video che in audio metteremo copia, mentre in formato metteremo quello che effettivamente è visto che di default c'è AVI, se è imo mpeg metteremo mpeg+ps, se un flv flv e via dicendo.
Un vantaggio di Avidemux rispetto ad altri per il taglio è che lo consente anche fuori dai fotogrammi chiave, in poche parole chiederà se fare una copia intelligente e ricodificherà SOLO quella piccola parte che separa il punto di taglio dal k-frame piu vicino.
Vediamo ora a cosa servono i vari tasti numerati nell' immagine sopra.
1) Per i tagli funziona come virtualdub, col marcatore A si mette il punto d'inizio del taglio
2)Con B il punto finale, dopo essersi mossi col cursore (3) nel punto di taglio dove si vuole che termini il video.
Nel caso si voglia tagliare vari spezzoni inutili (es. pubblicità) e salvare il video principale, coi cursori selezionare la parte che si vuole tagliare, quindi dal menù MODIFICA (o edit) scegliere "taglia" (cut se la versione è in inglese) e immediatamente nella preview verrà tolta quella parte, e cosi via fino a far rimanere il filmato per cosi dire, pulito, prima di salvarlo.
4) Se invece si vuole convertire, col tasto 4 si sceglie il codec da usare, subito sotto le impostazioni del codec stesso, e ancora sotto i filtri video che eventualmente si vogliono usare.
5) CFome sopra ma qui riguarda l'audio, anche se in questo caso impostazioni e filtri sono molto minori e piu generalizzate.
6)Il formato di solito è paragonabile all'estensione, avi per divx/xvid ecc. mpeg-ts per gli mpeg, Mp4 o mkv se è in H264 o formati che stanno bene in questo container e via dicendo.
7)Qui si seleziona se si vuol vedere l'input cioè l'originale oppure anche l'output dopo magari aver applicato filtri e impostato il codec per un' anteprima di come potrà uscire il video convertito, si puo anche scegliere di vederli entrambi.
Qualche premessa quando si caricano certi tipi di files..
Se caricando un divx/xvid con audio in VBR vi compare questo messaggio:

Cliccate sempre SI , in questo modo l'audio sarà sincronizzato.Questo è un 'ottimo metto per unire 2 files con audio in VBR, a volte virtualdubmod ha qualche schizofrenia a proposito, anche se l'audio ha le stesse caratteristiche.
Se caricando uno mpeg vi compare questo:

Clicchiamo SI o non lo caricherà dando errore.
Se caricando un MKV o MP4 invece da questo avviso:

Clicchiamo NO, cosi come clicchiamo NO anche al successivo avviso che comparirà:

Quest' ultimo avviso compare a volte anche per altri files, come per l'unione di divx di cui dicevo sopra, anche in quel caso clicchiamo sempre no.
Tornando all' immagine principale di Avidemux, una piccola descrizione dei menu piu utili, quelli nella barra in alto:
in video c'è la scelta del codec, filtri, il frame rate, l'anteprima, anche se per quello come detto sopra basta cliccare output nella visualizzazione (7)
In Audio è possibile caricare un saecondo audio (secondario), oltre che cambiare codec o filtri.
In AUTO alcuni setting gia preimpostati in vari firmati, come vcd, dvd, per psp per Ipod ecc.
COSA IMPORTANTE QUANDO SI SALVA: aggiungere, dopo aver cliccato salva, il nome COMPLETO di estensione, altrimenti il file non sarà associato a nessun software, essendo senza estensione.
Una carrellata sui filtri, molto interessanti:

Nell' immagine ho evidenziato quelli compresi nel "trasforma" per esempio per cambiare la risoluzione, si clicca quello scelto (es. Ridimensionamento Mplayer) e si aprirà una piccola finestra per l impostazione del filtro, quindi una volta fatto col tasto + (che ho segnato con 1 nell'immagine sotto) lo si aggiunge a destra, e in basso sempre a destra si puo vedere l'effetto cliccando su anteprima, senza tornare alla finestra principale.

Come si puo notare dalla finestra dei filtri ne esistono di tutti i gusti, da ruotare un'immagine, al cambiare i colori, deinterlacciamento e riduzione rumore, imprimere sottotitoli effetti..
Un capitolo a parte che spiegherò successivamente è come usare avsproxy, presente nella directoy principale di Avidemux, per poter caricare gli script di avisynth, perchè come un software che si rispetti, anche questo è possibile con Avidemux.
Per caricare un file .avs di avisynth bisogna andare nella cartella principale di Avidemux e aprire il file avsproxy_gui.exe

nella successiva schermata ci sono varie opzioni, Directshowsource va bene un po' per tutti i tipi di file, eventualmente per gli avi scegliete Avisource
basta poi scegliere il percorso del file da aprire e cliccare "create proxy" automaticamente, almeno nelle ultime versioni, si aprirà la finestra principale di Avidemux con l' anteprima del video caricato.

Viene usato meno avisynth in Avidemux che in virtualdub(mod) perchè già di per sè apre la maggioranza dei vari tipi di files video, ma in alcuni casi può comunque servire, se per esempio si mette a chiedere troppi avvisi o da errori all' apertura di un file, in tal caso si può caricare in avsproxy direttamente un video, non solo un .avs, che altri non è che un file di testo dove è specificato il percorso del file sul proprio pc e, eventualmente possono essere presenti vari filtri, il file è poi salvato con estensione avs, lo si può aprire con un player anche per vedere una anteprima, ovviamente bisogna avere avisynth installato.
Conversione in mpeg2 per dvd-video
Nel caso si voglia convertire un file in mpeg2, per un dvd-video standard, per visualizzarlo su lettori non divx/xvid o perchè si pretende un menù personalizzato, con un paio di automazioni si può mantenere l'aspect ratio di filmati che non sono in 4:3, senza calcoli manuali per l' aggiunta delle bande nere.
E' piuttosto probabile al giorno d' oggi che la maggioranza di filmati siano in widescreen, oltretutto non solo molti sono in 16:9 (1,78:1), ma i titoli cinematografici spesso sono in 2,35:1, così come si vedono al cinema.
Carichiamo il file in Avidemux, selezionamo in alto AUTO, diamo l' ok alla finestrella del auto-wizard che si apre e automaticamente a sinistra in video, audio e formato, verranno selezionati i giusti codec: DVD lavc, mp2 (anche AC3lavc va bene) e Mpeg-ps come formato.

Quindi clicchiamo il tasto filter e si aprirà appunto la finestra per i filtri da applicare

clicchiamo (1) DVD in basso a sinistra, ancora OK nella finestrella dell' auto wizard, e a destra in alto(2) vediamo che avrà aggiunto i bordi neri per dare la giusta risoluzione a un dvd-video PAL (720x576).
Col 3 indico il tasto per l' anteprima, per verificare che l' aspect ratio sia proporzionato, clicchiamo ok a lato e torniamo nella finestra principale dove col tasto save (o salva)salveremo il filmato, da dare eventualmente in pasto a un software specifico per i menù (dvd-author, tmpgdvdauthor, dvdStyles ecc.), senza comunque più bisogno di convertire.
Grazie a JAMEST per la guida
Inoltre non dipende dai codec installati sul pc, ma è indipendente da essi avendo le sue librerie, il programma è anche no-install, ed è scaricabile seguendo il link della sezione download di tiempolibre:
Con questi formati può dunque effettuare anche il solo taglio senza ricodifiche, mentre sappiamo ad esempio che virtualdubmod carica gli mpeg ma poi bisogna salvare in .avi, ricodificando.
La finestra principale, piuttosto intuitiva, si presenta cosi:

Dal menù file o dal tasto apri si può aprire il filmato, sempre dal menù file con "aggiungi si aggiungerà un filmato che si vuole unire, come per i tagli, se non importa ricodifcare sia in video che in audio metteremo copia, mentre in formato metteremo quello che effettivamente è visto che di default c'è AVI, se è imo mpeg metteremo mpeg+ps, se un flv flv e via dicendo.
Un vantaggio di Avidemux rispetto ad altri per il taglio è che lo consente anche fuori dai fotogrammi chiave, in poche parole chiederà se fare una copia intelligente e ricodificherà SOLO quella piccola parte che separa il punto di taglio dal k-frame piu vicino.
Vediamo ora a cosa servono i vari tasti numerati nell' immagine sopra.
1) Per i tagli funziona come virtualdub, col marcatore A si mette il punto d'inizio del taglio
2)Con B il punto finale, dopo essersi mossi col cursore (3) nel punto di taglio dove si vuole che termini il video.
Nel caso si voglia tagliare vari spezzoni inutili (es. pubblicità) e salvare il video principale, coi cursori selezionare la parte che si vuole tagliare, quindi dal menù MODIFICA (o edit) scegliere "taglia" (cut se la versione è in inglese) e immediatamente nella preview verrà tolta quella parte, e cosi via fino a far rimanere il filmato per cosi dire, pulito, prima di salvarlo.
4) Se invece si vuole convertire, col tasto 4 si sceglie il codec da usare, subito sotto le impostazioni del codec stesso, e ancora sotto i filtri video che eventualmente si vogliono usare.
5) CFome sopra ma qui riguarda l'audio, anche se in questo caso impostazioni e filtri sono molto minori e piu generalizzate.
6)Il formato di solito è paragonabile all'estensione, avi per divx/xvid ecc. mpeg-ts per gli mpeg, Mp4 o mkv se è in H264 o formati che stanno bene in questo container e via dicendo.
7)Qui si seleziona se si vuol vedere l'input cioè l'originale oppure anche l'output dopo magari aver applicato filtri e impostato il codec per un' anteprima di come potrà uscire il video convertito, si puo anche scegliere di vederli entrambi.
Qualche premessa quando si caricano certi tipi di files..
Se caricando un divx/xvid con audio in VBR vi compare questo messaggio:

Cliccate sempre SI , in questo modo l'audio sarà sincronizzato.Questo è un 'ottimo metto per unire 2 files con audio in VBR, a volte virtualdubmod ha qualche schizofrenia a proposito, anche se l'audio ha le stesse caratteristiche.
Se caricando uno mpeg vi compare questo:

Clicchiamo SI o non lo caricherà dando errore.
Se caricando un MKV o MP4 invece da questo avviso:

Clicchiamo NO, cosi come clicchiamo NO anche al successivo avviso che comparirà:

Quest' ultimo avviso compare a volte anche per altri files, come per l'unione di divx di cui dicevo sopra, anche in quel caso clicchiamo sempre no.
Tornando all' immagine principale di Avidemux, una piccola descrizione dei menu piu utili, quelli nella barra in alto:
in video c'è la scelta del codec, filtri, il frame rate, l'anteprima, anche se per quello come detto sopra basta cliccare output nella visualizzazione (7)
In Audio è possibile caricare un saecondo audio (secondario), oltre che cambiare codec o filtri.
In AUTO alcuni setting gia preimpostati in vari firmati, come vcd, dvd, per psp per Ipod ecc.
COSA IMPORTANTE QUANDO SI SALVA: aggiungere, dopo aver cliccato salva, il nome COMPLETO di estensione, altrimenti il file non sarà associato a nessun software, essendo senza estensione.
Una carrellata sui filtri, molto interessanti:

Nell' immagine ho evidenziato quelli compresi nel "trasforma" per esempio per cambiare la risoluzione, si clicca quello scelto (es. Ridimensionamento Mplayer) e si aprirà una piccola finestra per l impostazione del filtro, quindi una volta fatto col tasto + (che ho segnato con 1 nell'immagine sotto) lo si aggiunge a destra, e in basso sempre a destra si puo vedere l'effetto cliccando su anteprima, senza tornare alla finestra principale.

Come si puo notare dalla finestra dei filtri ne esistono di tutti i gusti, da ruotare un'immagine, al cambiare i colori, deinterlacciamento e riduzione rumore, imprimere sottotitoli effetti..
Un capitolo a parte che spiegherò successivamente è come usare avsproxy, presente nella directoy principale di Avidemux, per poter caricare gli script di avisynth, perchè come un software che si rispetti, anche questo è possibile con Avidemux.
Per caricare un file .avs di avisynth bisogna andare nella cartella principale di Avidemux e aprire il file avsproxy_gui.exe

nella successiva schermata ci sono varie opzioni, Directshowsource va bene un po' per tutti i tipi di file, eventualmente per gli avi scegliete Avisource
basta poi scegliere il percorso del file da aprire e cliccare "create proxy" automaticamente, almeno nelle ultime versioni, si aprirà la finestra principale di Avidemux con l' anteprima del video caricato.

Viene usato meno avisynth in Avidemux che in virtualdub(mod) perchè già di per sè apre la maggioranza dei vari tipi di files video, ma in alcuni casi può comunque servire, se per esempio si mette a chiedere troppi avvisi o da errori all' apertura di un file, in tal caso si può caricare in avsproxy direttamente un video, non solo un .avs, che altri non è che un file di testo dove è specificato il percorso del file sul proprio pc e, eventualmente possono essere presenti vari filtri, il file è poi salvato con estensione avs, lo si può aprire con un player anche per vedere una anteprima, ovviamente bisogna avere avisynth installato.
Conversione in mpeg2 per dvd-video
Nel caso si voglia convertire un file in mpeg2, per un dvd-video standard, per visualizzarlo su lettori non divx/xvid o perchè si pretende un menù personalizzato, con un paio di automazioni si può mantenere l'aspect ratio di filmati che non sono in 4:3, senza calcoli manuali per l' aggiunta delle bande nere.
E' piuttosto probabile al giorno d' oggi che la maggioranza di filmati siano in widescreen, oltretutto non solo molti sono in 16:9 (1,78:1), ma i titoli cinematografici spesso sono in 2,35:1, così come si vedono al cinema.
Carichiamo il file in Avidemux, selezionamo in alto AUTO, diamo l' ok alla finestrella del auto-wizard che si apre e automaticamente a sinistra in video, audio e formato, verranno selezionati i giusti codec: DVD lavc, mp2 (anche AC3lavc va bene) e Mpeg-ps come formato.

Quindi clicchiamo il tasto filter e si aprirà appunto la finestra per i filtri da applicare

clicchiamo (1) DVD in basso a sinistra, ancora OK nella finestrella dell' auto wizard, e a destra in alto(2) vediamo che avrà aggiunto i bordi neri per dare la giusta risoluzione a un dvd-video PAL (720x576).
Col 3 indico il tasto per l' anteprima, per verificare che l' aspect ratio sia proporzionato, clicchiamo ok a lato e torniamo nella finestra principale dove col tasto save (o salva)salveremo il filmato, da dare eventualmente in pasto a un software specifico per i menù (dvd-author, tmpgdvdauthor, dvdStyles ecc.), senza comunque più bisogno di convertire.
Grazie a JAMEST per la guida
Nessun commento:
Posta un commento