.

NEOBUX

classifiche

GUIDA BSOD E USO DI BLUESCREENVIEW

Sarà capitato a molti di trovarsi di fronte alla schermata blue di windows (BSOD),cerchiamo di
capire chi può averla provocata.
Per poter leggere il messaggio dell'BSOD assicuriamoci che il pc sia settato in modo da non riavviarsi
automaticamente in caso di errori quindi:
start->(clik destro su)computer->proprietà->impostazioni avanzate->avvio e ripristino e levare il segno
di spunta a riavvia automaticamente.
Esistono diversi programmi per l'analisi di queste schermate, ma analizzeremo il piu' semplice e in italiano: Bluescreenview, che trovate cliccando sul nome del programma in blu qui sotto.

Una volta scompattato aprite la cartella e avviatelo con 2 click su "BlueScreenView.exe".
Il programma si presenta cosi:

http://i.imgur.com/T732p.jpg
Guida BSOD (schermata blue d'errore) e uso di Bluescreenview


Come possiamo vedere ,sono evidenziati la data del crash(in nero) ,il codice d'errore,(in verde),l'indirizzo del driver che ha causato il crash e il suo nome(in blue) in altri casi anche la società la
versione ecc..,nella parte sotto in rosa ,i driver caricati in memoria nel momento del crash.
In questo caso è semplice individuare come la causa del crash fosse un pennino usb,altre volte è piu'
complesso.

Se dal programma vogliamo tornare alla schermata di BSOD basta andare su:
opzioni->modo pannello inferiore->bluescreen in stile xp.

http://i.imgur.com/G829y.jpg
Guida BSOD (schermata blue d'errore) e uso di Bluescreenview


analizziamo gli errori piu' comuni:
IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL
La causa piu' comune di questo errore è quella di aver sbagliato ad installare i driver di hardware aggiunto di recente.
Nel bios controlliamo anche le fraquenze bel bus e settiamole su default.
Molte volte può far comodo anche qualche utility per rimuovere i driver come DRIVER CLEANER.
Si raccomanda anche di non usare due antivirus contemporaneamente,i quali oltre ad andare in conflitto possono
generare questo tipo d'errore.
DATA_BUS_ERROR (0x0000002E)
Questo è un errore da imputare alla memoria(ram),controllare banchi ram e test affidabilità MEMTEST.
Anche la compatibilità con la mobo.
NTFS_FILE_SYSTEM o FAT_FILE_SYSTEM (0x00000024 o 0x00000023)
Errore classico dell'HD.
La prima cosa in questo caso è un bel backup,quindi controllare i cavetti sia dell'alimentazione che quelli dati.
Facciamo anche un bel chkdsk,cliccare su start->cmd-> una volta nel prompt digitare chkdsk /f /r e
riavviare; f ed r servono a correggere gli errori e cercare settori danneggiati.
Controlla anche i driver del chipset della scheda madre.
UNEXPECTED_KERNEL_MODE_TRAP
ram difettosa (qualche banco difettoso)
bios corrotto (aggiornamento)
mobo difettosa.
Controllare anche le temperatue con SW tipo core temp o simili.
Infine potrebbe essere la cpu difettosa.
MACHINE_CHECK_EXCEPTION
Anche questo errore cpu oppure overclok eccessivo.
BAD_POOL_CALLER
Driver hardware difettoso o incompatibile
VIDEO_DRIVER_INIT_FAILURE
Driver scheda video.
INACCESSIBLE_BOOT_DEVICE
controllare ponticelli sui dischi pata, oppure un virus nel settore d'avvio.
Cercare anche di risalire all'evento che ha generato il problema,quindi da start->eventvwr.msc (in vista e 7 basta
digitare visualizzatore eventi),spostarsi negli errori di windows ->sistema e riportare l'evento -id.
(in fase di allestimento)


Grazie a RED per la guida

Nessun commento:

Posta un commento