Qualche volta nasce l'esigenza di ripristinare il nostro caro sistema perché può capitare che si è corrotta qualche libreria, un programma non funziona più, window update fa i capricci, etc. A volte, se questi problemi non si risolvono, la soluzione è il ripristino ad una data desiderata, nella quale windows era ancora funzionante. In questa guida spiegherò come effettuare il ripristino di windows 7 (o Vista).
CONFIGURAZIONE DEL RIPRISTINO
1. Cliccate sul pulsante Start
in basso a sinistra del vostro monitor.
2. Vi apparirà davanti ai vostri occhi un menù a cascata. Digitate nella casella di testo in basso a sinistra
del menù la parola "ripristino" (virgolette escluse). Cliccate poi sulla voce riquadrata di rosso.

3. Vi apparirà una finestra di dialogo in cui vi farà vedere un po' le varie opzioni e la tabella delle partizioni.

È buona cosa disattivare il ripristino di tutte le partizioni esclusa quella contente il SO (è facilmente
identificabile dal fatto che la partizione ha sopra la figura dell'HD una bandiera), perché poi verranno
ripristinate anch'esse quando effettuerete la fase di ripristino. Quindi dovete avere la partizione
"Disattivata", come nell'immagine sopra con riquadro nero. Per avere questa condizione, selezionate la
partizione per cui il ripristino va disabilitato. Nel mio caso, si tratta di "RECOVERY". Poi cliccate il
pulsante "Configura...", come indicato sopra.
4. Avrete una nuova finestra di dialogo. Spuntate la voce "Disattiva protezione sistema".

5. Cliccate successivamente su OK. Confermate la scelta cliccando sul pulsante Sì.

6. Ripete questo procedimento (dal passo 3. al 5.) con tutte le partizioni dati che avete. Tenete aperta
sempre questa finestra di dialogo.

7. Anche qui è buona cosa impostare il tipo di ripristino che volete sul vostro SO. Selezionate la
partizione che contiene Windows. Poi cliccate sul pulsante "Configura...", come indicato nello screen
sopra.
8. Avrete la stessa finestra di dialogo che vi apparsa quando dovevate disabilitare il ripristino sulle altre
partizioni.

Stavolta dovrete stare bene attenti a scegliere. Se scegliete la I opzione (quella riquadrata di nero),
significa che il SO, quando verrà ripristinato, tornerà quasi allo stato di quella data che avevate scelto
in precedenza come punto di ripristino. Se invece scegliete la II opzione (quella riquadrata di azzurro),
verrà ripristinato solo la cartella "Windows", cioè le impostazioni di Sistema. Ma io lo sconsiglio perché
poi si andrà a ripristinare la cartella "System32", che contiene tutte le librerie necessarie per i
funzionamenti dei software. Se anche una di esse viene cancellata, qualche programma non funzionerà
o non funzionerà correttamente. L'ultima, la III opzione (quella riquadrata di verde), vi permette di
disabilitare il ripristino. Ma non vi servirà. Però l'ho postato per farvi vedere che comunque è possibile
disabilitare il ripristino anche sulla partizione di windows. Per cui io vi oriento un po' sulla I opzione, poi
siete liberi di scegliere.
9. Potete spostare il cursore come volete. Sopra al cursore sono indicati i GB occupati, perché ogni punto
di ripristino automatico occuperà una determinata quantità di GB che voi avete indicato. Dopo aver
fatto il tutto, cliccate "OK". In media 2 GB comprendono circa 10 punti di ripristino, che
sono più che sufficienti.
CREAZIONE DI UN PUNTO DI RIPRISTINO CON IL SO ANCORA FUNZIONANTE:
1. Effettuate la procedura del passo 1. - 2.

Stavolta cliccate sul pulsante "Crea...".
2. Avrete una nuova finestra di dialogo, dove dovrete dare un nome al punto di ripristino che state per
creare. Io, per esempio, l'ho chiamato "Ripristino Windows". Cliccate poi sul pulsante "Crea".

Fatto ciò, vi apparirà questo.

3. Una volta terminato il processo, cliccate su "Chiudi".

RIPRISTINARE IL SISTEMA OPERATIVO NEL CASO PRESENTASSE QUALCHE PROBLEMA:
1. Procedete dal passo 1. - 2 della guida precedente.
2. Cliccate su "Ripristino configurazione di sistema...".

3. Avrete una nuova finestra di dialogo. Cliccate sul pulsante "Avanti".

4. Spuntate la voce "Mostra ulteriori punti di ripristino". Poi selezionate una data in cui, secondo voi, il SO
funzionava correttamente. Potete anche scegliere il punto di ripristino creato da voi. Nel mio caso ho
scelto "Ripristino Windows". Una volta scelto il punto di ripristino, cliccate su "Avanti".

5. Dopodiché cliccate su "Fine" per confermare il ripristino a quella data scelta da voi.

Grazie a RED per la guida
CONFIGURAZIONE DEL RIPRISTINO
1. Cliccate sul pulsante Start

2. Vi apparirà davanti ai vostri occhi un menù a cascata. Digitate nella casella di testo in basso a sinistra
del menù la parola "ripristino" (virgolette escluse). Cliccate poi sulla voce riquadrata di rosso.

3. Vi apparirà una finestra di dialogo in cui vi farà vedere un po' le varie opzioni e la tabella delle partizioni.

È buona cosa disattivare il ripristino di tutte le partizioni esclusa quella contente il SO (è facilmente
identificabile dal fatto che la partizione ha sopra la figura dell'HD una bandiera), perché poi verranno
ripristinate anch'esse quando effettuerete la fase di ripristino. Quindi dovete avere la partizione
"Disattivata", come nell'immagine sopra con riquadro nero. Per avere questa condizione, selezionate la
partizione per cui il ripristino va disabilitato. Nel mio caso, si tratta di "RECOVERY". Poi cliccate il
pulsante "Configura...", come indicato sopra.
4. Avrete una nuova finestra di dialogo. Spuntate la voce "Disattiva protezione sistema".

5. Cliccate successivamente su OK. Confermate la scelta cliccando sul pulsante Sì.

6. Ripete questo procedimento (dal passo 3. al 5.) con tutte le partizioni dati che avete. Tenete aperta
sempre questa finestra di dialogo.

7. Anche qui è buona cosa impostare il tipo di ripristino che volete sul vostro SO. Selezionate la
partizione che contiene Windows. Poi cliccate sul pulsante "Configura...", come indicato nello screen
sopra.
8. Avrete la stessa finestra di dialogo che vi apparsa quando dovevate disabilitare il ripristino sulle altre
partizioni.

Stavolta dovrete stare bene attenti a scegliere. Se scegliete la I opzione (quella riquadrata di nero),
significa che il SO, quando verrà ripristinato, tornerà quasi allo stato di quella data che avevate scelto
in precedenza come punto di ripristino. Se invece scegliete la II opzione (quella riquadrata di azzurro),
verrà ripristinato solo la cartella "Windows", cioè le impostazioni di Sistema. Ma io lo sconsiglio perché
poi si andrà a ripristinare la cartella "System32", che contiene tutte le librerie necessarie per i
funzionamenti dei software. Se anche una di esse viene cancellata, qualche programma non funzionerà
o non funzionerà correttamente. L'ultima, la III opzione (quella riquadrata di verde), vi permette di
disabilitare il ripristino. Ma non vi servirà. Però l'ho postato per farvi vedere che comunque è possibile
disabilitare il ripristino anche sulla partizione di windows. Per cui io vi oriento un po' sulla I opzione, poi
siete liberi di scegliere.
9. Potete spostare il cursore come volete. Sopra al cursore sono indicati i GB occupati, perché ogni punto
di ripristino automatico occuperà una determinata quantità di GB che voi avete indicato. Dopo aver
fatto il tutto, cliccate "OK". In media 2 GB comprendono circa 10 punti di ripristino, che
sono più che sufficienti.
CREAZIONE DI UN PUNTO DI RIPRISTINO CON IL SO ANCORA FUNZIONANTE:
1. Effettuate la procedura del passo 1. - 2.

Stavolta cliccate sul pulsante "Crea...".
2. Avrete una nuova finestra di dialogo, dove dovrete dare un nome al punto di ripristino che state per
creare. Io, per esempio, l'ho chiamato "Ripristino Windows". Cliccate poi sul pulsante "Crea".

Fatto ciò, vi apparirà questo.

3. Una volta terminato il processo, cliccate su "Chiudi".

RIPRISTINARE IL SISTEMA OPERATIVO NEL CASO PRESENTASSE QUALCHE PROBLEMA:
1. Procedete dal passo 1. - 2 della guida precedente.
2. Cliccate su "Ripristino configurazione di sistema...".

3. Avrete una nuova finestra di dialogo. Cliccate sul pulsante "Avanti".

4. Spuntate la voce "Mostra ulteriori punti di ripristino". Poi selezionate una data in cui, secondo voi, il SO
funzionava correttamente. Potete anche scegliere il punto di ripristino creato da voi. Nel mio caso ho
scelto "Ripristino Windows". Una volta scelto il punto di ripristino, cliccate su "Avanti".

5. Dopodiché cliccate su "Fine" per confermare il ripristino a quella data scelta da voi.

Grazie a RED per la guida
Nessun commento:
Posta un commento