.

NEOBUX

classifiche

GUIDA A VIRTUAL BOX SU UBUNTU




Dalla nota Software House SUN oggi noi di OpenGeek vogliamo presentarvi uno dei migliori programmi per la Virtualizzazione dei sistemi operativi, tutto questo logicamente su una qualunque piattaforma: Windows, Linux e Mac.

Prima di procedere però vediamo insieme cosa è la virtualizzazione di un OS per chi non lo sapesse :

Per virtualizzazione si intende la creazione di una versione virtuale di una risorsa normalmente fornita fisicamente. Qualunque risorsa hardware o software può essere virtualizzata: sistemi operativi, server, memoria, spazio disco, sottosistemi. Un tipico esempio di virtualizzazione è la divisione di un disco fisso in partizioni logiche.

(Cit. Wikipedia)

Meccanismi più avanzati di virtualizzazione permettono la ridefinizione dinamica tanto delle caratteristiche della risorsa virtuale, tanto della sua mappatura su risorse reali. La virtualizzazione permette l’ottimizzazione delle risorse e la capacità di far fronte a esigenze specifiche secondo il più classico paradigma dell’on demand. Quindi in parole piu semplici sarà possibile avere Windows XP su un computer con Linux, o viceversa.

Ora invece vediamo a grandi linee cosa è Virtualbox e poi procederemo con la sua installazione: VirtualBox è un software di virtualizzazione commerciale proprietario (con una versione ridotta distribuita secondo i termini della GNU General Public License) per architettura x86 che supporta Windows, GNU/Linux e Mac OS X come sistemi operativi host, ed è in grado di eseguire Windows, GNU/Linux, OS/2 Warp, OpenBSD e FreeBSD come sistemi operativi guest. E’ disponibile in due versioni: la versione OSE (Open Source Edition) e “non OSE” (licenza PUEL – Personal Use and Evaluation License), La differenza consiste nella presenza dei sorgenti e della non gestione delle porte USB oltre al non permettere di utilizzare un controller Serial ATA virtuale nella versione OS.

Premessa:

  • Noi terremo conto di una versione OSE
  • Stiamo lavorando su Linux Ubuntu, il seguente tutorial infatti riguarderà l’installazione e configurazione di Virtualbox su Ubuntu 11.04

Installazione:

A fine post trovate la pagina del download. In alternativa scaricate la versione adatta dall’ Ubuntu Software Center (consigliato), qui sotto la procedura da Terminale:

  1. Aggiungete tramite terminale: sudo apt-key add oracle_vbox.asc
  2. Oppure combinate download e inserimento della key con: wget -q http://download.virtualbox.org/virtualbox/debian/oracle_vbox.asc -O- | sudo apt-key add -
  3. E poi date: sudo apt-get update / sudo apt-get install virtualbox-4.1
  4. Per sicurezza date anche questo comando: sudo apt-get install dkms
  5. Fine

Per sicurezza io vi consiglio di riavviare comunque il computer.

Utilizzo di base:

Una volta che avete completato l’ installazione ora potete sbizzarrirvi a provare a virtualizzare i vostri SO preferiti. Vediamo quindi in modo molto semplice come eseguire la prima virtualizzazione:

  1. Avviate VirtualBox
  2. Clickate su “Nuova
  3. Andate avanti e scegliete il nome della macchina virtuale e sotto (se non è stato fatto in automatico) selezionate il SO che andrete ad installare
  4. Ora dovrete scegliere la quantità di memoria da dare: purtroppo questo dovrete cercarvelo da voi in quanto ogni OS vuole la sua memoria. Appena avete finito andate avanti.
  5. Create un nuovo disco fisso, sceglietelo “Ad espansione dinamica
  6. Scegliete la dimensione e poi cliccate su fine
  7. Ora tornerete nel menù iniziale di Virtualbox. Selezionate la macchina virtuale, inserite il CD di boot e avviatela.
  8. Ora non vi resta che installare normalmente un sistema operativo.

Questo a grandi linee è il procedimento da eseguire per avere la macchina virtuale. Poi potrete smanettare un po da voi installando le “Guest Addition”(Possibilità di usare l’ os a schermo intero), oppure aggiungere e eliminare driver, insomma potete farci cio che volete, e se si riempie di Virus, bhe, basta eliminarla e rifare tutto!

N.B. La virtualizzazione più complicata in assoluto è del sistema: Windows 98, fate attenzione!

Pagina di Download: https://www.virtualbox.org/wiki/Downloads


Fonte: http://www.opengeek.it



Nessun commento:

Posta un commento