1. Strumenti
Prima di iniziare è bene procurarsi le seguenti applicazioni (freeware):
Soundflower
Audio Recorder
Lame (opzionale ma consigliato)
LineIn
2. Configurare Soundflower
Soundflower è un driver audio virtuale che si comporta esattamente come una periferica reale (una scheda audio), con i suoi input e i suoi output. Dopo aver installato il pacchetto e riavviato, per prima cosa si deve fare in modo che l'applicazione Soundflowerbed (compresa nell'installer) venga caricata all'avvio di OSX. Per far questo andare in Preferenze di Sistema/Account/Elementi login e aggiungere Soundflowerbed dalla cartella Applicazioni.
Soundflowerbed consente di monitorare l'uscita audio virtuale sulle uscite reali disponibili nel sistema, la qual cosa è necessaria per ascoltare quello che si sta registrando, e senza creare feedback.
Poi andare in Preferenze di Sistema/Suono/Uscita e selezionare Soundflower (2ch).
Infine impostiamo il monitor di Soundflowerbed sull'uscita reale desiderata, come nella figura seguente:
Adesso siamo pronti a registrare qualsiasi suono passi anche accidentalmente dal nostro mac! ;-)
3. Registrare radio in streaming
Il piccolo ma elegante Audio Recorder permette di registrare audio in molti formati, compressi e non compressi. Per registrare direttamente in mp3 è necessario scaricare la libreria Lame e copiarla nel pacchetto dell'applicazione Audio Recorder (ctrl click o click destro, poi Mostra contenuto pacchetto). ATTENZIONE: l'ultima versione di Lame, la 3.97, ha un nome file errato. Prima di copiarla nel pacchetto di Audio Recorder rinominare il file 'libmp3lame.so' in 'libmp3lame.dylib'.
La configurazione del programmino è semplicissima. Per prima cosa selezionare come input Soundflower (2ch)
Poi scegliere il formato di registrazione
E' possibile crearsi i propri profili a seconda delle esigenze, vi invito alla sperimentazione...
Per vedere, anzi sentire, se tutto funziona, provate a caricare una radio in streaming (ad esempio da iTunes, ma anche Real Player e via dicendo...) e a premere Record. Si può mettere la registrazione in pausa e quando si preme Stop il programma richiede dove salvare il file contenente la registrazione. Il vostro iPod ve ne sarà grato...;-)
4. Registrare l'audio di una chiamata Skype
Per registrare una chiamata abbiamo bisogno di incanalare anche l'audio del microfono verso Soundflower. A tale scopo utilizziamo LineIn, un'altra minuscola utility dal funzionamento immediato. E' sufficiente decidere quale input deve essere passato a Soundflower, come in figura:
A questo punto Audio Recorder (ma anche qualsiasi altro programma come Audacity o Garageband) è in grado di registrare l'intera chiamata.
Il passo successivo potrebbe essere automatizzare il tutto con un bel applescript. A voi la sfida...
Grazie ad AMEBA per la guida
Nessun commento:
Posta un commento