.

NEOBUX

classifiche

GUIDA ALL'ISTALLAZIONE DI W7

Questa guida rappresenta un installazione pulita del sistema operativo.

Per la guida è stato scelto un DVD di installazione contenente Windows Seven Professional a 64-bit ma il processo di installazione è uguale per tutte le altre versioni.

Questa guida descrive l’installazione del Sistema Operativo (d’ora in poi: SO) Microsoft Windows Seven.
La guida è stata divisa in 3 parti per distinguere (più o meno) le varie fasi dell'installazione. Potete saltare subito alla parte interessata cliccando i seguenti link:

• PASSO 1-A e 1-B: Inizio installazione e Configurazione del BIOS
• PASSO 2: Preparazione dell’installazione
• PASSO 3: Primo avvio


PASSO 1-A: Inizio installazione

L’installazione del SO è configurata per avviarsi automaticamente all’avvio del PC. Quindi, basterà inserire nell'unità ottica il DVD della vostra versione di Windows non appena accendete il PC. Vedrete comparire dunque il seguente messaggio:

Premere un tasto per avviare da DVD-ROM…

Premere quindi un tasto qualunque (spazio, invio… ect) e inizierà l’avvio da DVD con l’installazione del SO.

Se il messaggio non dovesse comparire e il PC dovesse continuare con l'avvio di un SO già installato omagari dovesse indicare che non vi è installato alcun SO (quest'ultimo nel caso di Hard Disk vergini), probabilmente il BIOS del vostro PC non è configurato per eseguire l’avvio da unità ottiche. Per chi incontra questo problema seguire i passaggi del PASSO 1-B. Se non avete questo problema, potete saltare direttamente al PASSO 2.

PASSO 1-B: Configurazione del BIOS
Di seguito verranno indicati i passi per impostare il BIOS correttamente. Da notare però che ogni scheda madre ha un BIOS diverso dalle altre e i passi descritti qui saranno solo indicativi.
In alcuni modelli è sufficente premere il tasto F8 durante l'accensione per selezionare la modalità di avvio.
All’accensione del PC il BIOS mostrerà una schermata con le indicazioni su come entrare nel BIOS:

http://i.imgur.com/YIvXs.png

Premere quindi il tasto indicato (in questo caso, F2) ma generalmente anche il tasto CANC.
Per indicazioni più precise seguire le indicazioni sul manuale d’uso della vostra scheda madre.
Appena entrati nel BIOS ci si presenta una schermata simile a questa sotto (la schermata varia in base al tipo di Bios):

http://i.imgur.com/HaDkC.png

Spostiamoci dunque sulla scheda BOOT usando la freccia destra della tastiera.

http://i.imgur.com/38gvK.png

NOTA: i tasti da premere possono essere diversi. Fare riferimento al manuale d’uso della scheda madre per avere indicazioni più precise. Alcuni BIOS inoltre mostrano una piccola leggenda in basso (come nella schermata di sopra) o a destra, potrete seguire le indicazioni fornite lì.
Come potete notare, l’ordine di boot (chiamato anche ordine d’avvio) è impostato per leggere in sequenza:
• Unità rimovibili (Pendrive USB, Hard Disk USB, Unità esterne – In generale, periferiche USB)
• Hard Disk (Disco rigido sul quale solitamente è già presente il SO installato)
• CD-ROM (Unità ottiche)
• Avvio di SO in rete
Cambiamo l'ordine di boot in modo che le unità ottiche siano al primo posto. Per fare ciò, spostiamoci sulla voce CD-ROM Drive e quindi premiamo il tasto + del tastierino numerico, per due volte. Il nuovo ordine quindi sarà il seguente:
• CD-ROM
• Unità rimovibili
• Hard Disk
• Network boot

http://i.imgur.com/Bg02b.png

Usando nuovamente la freccia destra, spostiamoci sulla scheda EXIT. Qui selezioniamo la voce Exit saving changes e nel messaggio che compare selezioniamo YES e premiamo il tasto INVIO. Il PC quindi si riavvierà permettendo l’avvio da CD.

http://i.imgur.com/FUpPv.png

PASSO 2: Preparazione dell'installazione
Il processo di installazione è quasi uguale a quello di Vista. Cambieranno solo alcuni passaggi, ma nulla di difficile.
Quando l’avvio da DVD partirà, il programma di installazione caricherà alcuni file necessari all’installazione. Il processo è breve e potrà essere monitorato tramite la bara di caricamento in basso.

http://i.imgur.com/KzN3h.png

In seguito verrà visualizzata una finestra dove sarà possibile scegliere la lingua di installazione, le opzioni di visualizzazione della valuta e scelta del Layout (disposizione dei tasti) della tastiera.

http://i.imgur.com/5EUt2.png

Normalmente nei DVD di installazione, come questo usato per la guida, è disponibile una sola lingua. Se invece avete a disposizione un DVD di installazione multi-linuga, potrete scegliere una differente dal Italiano.
Continuate con Avanti e poi con Installa nella finestra successiva:

http://i.imgur.com/0jBav.png

Vedrete dunque il primo cambiamento rispetto all’installazione di Vista.
Quindi vedrete subito comparire il contratto di Licenza della versione di Seven acquistata.

http://i.imgur.com/I0ukS.png

Continuate accettando il contratto e poi premendo Avanti. Vi verrà chiesto se volete procedere all’installazione di Seven usando il metodo dell’aggiornamento o se volete fare un’installazione pulita (personalizzata):

http://i.imgur.com/GlbhD.png

Avendo fatto l’avvio diretto da DVD il metodo dell’aggiornamento non sarà disponibile. Cliccando infatti vedrete comparire questo messaggio:

http://i.imgur.com/0G48h.png

Selezionando l’installazione personalizzata invece ci porterà alla schermata di partizionamento del Hard Disk.

http://i.imgur.com/BVtRV.png

Le opzioni saranno identiche a quelle proposte nell’installazione di Vista. L’unica cosa che cambierà qui è che quando creerete la prima partizione, indifferentemente da quanto spazio allocherete, verrà creata una seconda partizione di circa 100MB. Verrete informati al riguardo con un messaggio:

http://i.imgur.com/RFhqj.png

http://i.imgur.com/MFOyk.png

A cosa serve questa partizione, e che cosa ce ne facciamo?
Questa piccola partizione verrà usata per allocare il boot-loader di Seven. Il boot-loader è quel programma che esegue l’avvio del sistema Operativo, senza di esso non ci sarebbe alcun avvio di Windows. La stessa cosa vale per qualunque SO, sia esso una versione di Windows precedente a Seven, sia una versione di Linux ,o il SO che utilizzate sul vostro smartphone. E’ una caratteristica di tutti i SO ad oggi esistenti .
Detto questo quindi avrete capito che modificare (eliminando o facendo una qualunque altra modifica) questa partizione ne va della vita di Seven. Perciò non vi azzardate a fare nulla su questa partizione. Solamente nel caso abbiate più Hard Disk sul vostro PC e volete spostare il SO su un Hard Disk differente trasferendo anche la partizione di boot, allora potrete eliminarla e creare una partizione sul Hard Disk desiderato.
Dopo aver creato le partizioni desiderate, proseguite con Avanti, e il processo di installazione dei file verrà avviato.

http://i.imgur.com/2FToB.png

Un momento, già qui? E il Product Key che fine ha fatto, non è più necessario? Eheheh… magari!
Il codice Product Key non viene più chiesto durante il processo di installazione, ma verrà richiesto più avanti durante la configurazione base di Windows.
NOTA: Come per Vista, anche l’installazione di Seven è stata pensata per eventuali rilasci di Seven con Service Pack 1 e\o successivi. Se avete un DVD di installazione privo di Service Pack il quarto passo dell’installazione (Installazione aggiornamenti) durerà pochi istanti. Se invece avete un DVD di installazione con ad esempio il Service Pack 1 dovrete attendere anche l’installazione di quest’ultimo.
Alla fine dei primi 4 passi verrà richiesto un riavvio.

http://i.imgur.com/DGpzO.png

http://i.imgur.com/EPajf.png

Aspettate 10 secondi per il riavvio automatico o premete il pulsante Riavvia ora in basso a destra della finestra.

PASSO 3: Primo avvio
Al riavvio vedremo finalmente la schermata di avvio di Seven di cui avrete sentito parlare molto spesso (o l’avete vista) poiché è animata, non statica con una barra di caricamento stile Windows XP. Diciamo che fa la sua bella figura anche se rimane pur sempre un fatto estetico.

http://i.imgur.com/Tu8Tp.png

Rimarrà animata anche durante la configurazione di alcune impostazioni del Registro di Sistema:

http://i.imgur.com/YaN3o.png

A questo punto verrà nuovamente avviato il programma di installazione di Seven, completando il quinto passo (Completamento installazione). Quel che distinguerà questo passo dall’installazione di Vista è il fatto che non ci sarà un riavvio istantaneo alla fine del processo. Vedrete comparire invece una schermata che vi informa sul riavvio:

http://i.imgur.com/NIx0D.png

Sarà l’ultimo riavvio. In seguito infatti vedremo comparire una schermata di preparazione al primo utilizzo…

http://i.imgur.com/HKjVZ.png

…e poi verrà avviata la configurazione di base di Windows. La prima richiesta è la configurazione di un primo utente:

http://i.imgur.com/YANPw.png

e l’associazione di una password all’account del utente creato:

http://i.imgur.com/4wyUI.png

Continuando arriva finalmente il tanto atteso (?) passaggio dell’inserimento del Product Key. Come per Vista, anche in Seven poterete proseguire senza inserirlo subito; verrà richiesto in seguito durante il processo di attivazione di Windows.

http://i.imgur.com/7CApe.png

Le ultime cose che vi verranno richieste sono:
La configurazione degli aggiornamenti automatici

http://i.imgur.com/RVjcO.png

NOTA: è consigliato attivare gli aggiornamenti automatici. Tuttavia, se volete che non vi mangino risorse scegliete di non attivarli subito (Richiedi in seguito) e dopo aver finito la procedura di configurazione di base andate in Start > Programmi > Windows Update > Cambia Impostazioni e tra le scelte disponibili nel menu a tendina scegliete “Verifica la disponibilità di aggiornamenti ma consenti all’utente se scaricarli e installarli”. In questo modo gli aggiornamenti continueranno ad essere notificati ma la linea internet non verrà utilizzata per scaricarli fino a quando non deciderete di farlo. L’opzione è molto utile per chi viaggia con chiavette di navigazione di telefonia mobile, ma anche per chi vuole impiegare l’utilizzo di internet per altri motivi (come video conferenze).
Configurazione della data e dell’ora:

http://i.imgur.com/XMS7b.png

Configurazione della postazione del PC in rete:

http://i.imgur.com/7HQaf.png

http://i.imgur.com/5Q7vW.png

Questo passaggio verrà visualizzato solo se verrà identificata una connessione a internet attiva.
Nel caso non venisse visualizzato dovrete proseguire normalmente e poi installare i driver della Scheda di Rete e/o del Router del vostro ISP (Internet Service Provider) e configurare la connessione (se necessario).
…e la configurazione è finita.

http://i.imgur.com/38f9I.png

Quando la configurazione sarà completata vedrete la finestra di login con la scritta “Preparazione del desktop in corso…” e da lì a breve vedrete comparire il Desktop.

http://i.imgur.com/7qwXy.png

http://i.imgur.com/1NsjT.png

Proseguite quindi con l’installazione dei driver delle vostre periferiche (scheda audio, scheda video, lettori di memorie ect.) utilizzando i driver forniti con i CD di installazione o scaricando il driver più aggiornato dal sito del produttore della periferica.
Da notare che in Seven è stata aumentata la sicurezza, implementando un controllo dei certificati di autenticazione dei driver*. Questo vuol dire che se il driver di una periferica non è certificato (firmato digitalmente) sarà installato (previo vostro consenso) ma non sarà utilizzabile e la periferica potrebbe non funzionare correttamente. In questo caso scaricate il driver più aggiornato dal sito del produttore della periferica; se neanche quest’ultimo è certificato, contattare direttamente il produttore richiedendo un driver aggiornato oppure provare anche a cercare il driver tramite Windows Update.
*Ci sono in giro alcuni tool che permettono di disattivare il controllo dei certificati. Questi programmi sono utili soltanto per evitare la notifica di driver non certificato ma non renderanno i driver utilizzabili! Quindi è inutile utilizzarli.


Grazie a RED per la guida

Nessun commento:

Posta un commento