.

NEOBUX

classifiche

GUIDA AD APEX TEXT (LINUX)

ApexText è un editor di testo multipiattaforma scritto in Java particolarmente adatto a chi programma. Evidenzia la sintassi dei linguaggi di programmazione Java, JavaScript, HTML, C, Perl, SQL e XML. Ha una grafica semplice, supporta la gestisce a schede, permette di generare la documentazione, compilare ed eseguire direttamente i file Java.

Per poter usare ApexText in Ubuntu assicuratevi di aver installato i pacchetti di Java, se non sapete come fare seguite la mia guida facendo clic qui.

Adesso scaricate il seguente archivio .zip: ApexText-1.0-platform-independent.zip

Estraetelo utilizzando il gestore di archivi che preferite oppure posizionatevi nella cartella dove l’avete salvato, aprite un terminale e digitate:

unzip ApexText-1.0-platform-independent.zip

Per avviare ApexText spostatevi nella cartella creata dall’estrazione dell’archivio, assicuratevi che il file ApexText.jar abbia i permessi per essere eseguito, se non sapete come fare seguite la mia guida facendo clic qui.

Adesso fate clic con il tasto destro del mouse sul file ApexText.jar e selezionate la voce “Apri con Sun Java 6 Runtime”.

Se lo desiderate è possibile avviare ApexText anche da terminale digitando nella cartella dove avete scaricato l’archivio:

java -jar ApexText.jar &

All’apertura il programma si presenta così:

Il riconoscimento della sintassi normalmente avviene automaticamente.

Dal menù “View” potete scegliere se mostrare i numeri di riga e nascondere o mostrare la barra dei documenti laterale.

Dal menù “Tools” potete compilare il file Java, lanciare l’applicazione e generare la documentazione Java.

In basso alla finestra comparirà la finestra dell’output dove potrete vedere se ci sono stati degli errori nella compilazione.

Andando nel menù “View>Preferences” apparirà la finestra delle preferenze del programma.
Nella scheda “General” potrete impostare l’estensione predefinita dei file ed il numero di spazi della tabulazione.

Nella scheda “Style” potete scegliere il tipo e la dimensione del carattere.

Nella scheda “Menu-Key Binding” potete personalizzare le scorciatoie da tastiere delle voci dei menù di ApexText.

Nella scheda “Tools” potete modificare ed aggiungere delle nuovi voci nel menù “Tools”.

Se volete avere maggiori informazioni visitate il sito del progetto al seguente indirizzo: http://openapex.org/text/


Grazie a EMMANUEL per la guida

Nessun commento:

Posta un commento